Una volta montato SAM®, la vostra stazione di ricarica è già conforme alla normativa metrologica. Nessuna manutenzione, nessun software cloud, nessun costo mensile. Tutto ciò è reso possibile dal modulo certificato di archiviazione e visualizzazione (in breve SAM®). Ma come si presenta la soluzione di Compleo nel dettaglio?
Dal 2019 le stazioni di ricarica devono essere conformi alla normativa metrologica sulla base della legge modificata. Compleo ha scelto una soluzione locale stabile, affidabile e sicura che funziona senza ulteriori restrizioni o costi di gestione. Fino alla maturità di mercato è stata tuttavia una lunga strada.
Ci sono voluti due anni e mezzo per sviluppare il SAM®. Poiché Compleo riteneva che l’unica soluzione sul mercato che rispettasse la normativa metrologica non fosse ideale, il team aziendale del dipartimento di sviluppo d’ingegneria elettronica guidato da Ingo Stahl, ha sviluppato una soluzione locale per le stazioni di ricarica assolutamente convincente nella pratica. L’obiettivo era che la messa in servizio del modulo di memorizzazione e visualizzazione consentisse ai gestori di risolvere tranquillamente l’argomento della normativa metrologica. Ciò elimina la necessità per l’operatore di fornire un backend aggiuntivo e il relativo effetto di lock-in da parte del fornitore.
Per garantire la massima flessibilità, era importante per gli sviluppatori che il cliente finale non avesse bisogno di software per la trasparenza.
“Il concetto locale richiede che io risolva tutto all’interno della stazione di ricarica, il che significa che le misurazioni non riproducibili possono essere memorizzate. Questo, a sua volta, è necessario per una realizzazione conforme alla normativa metrologica”
spiega Ingo Stahl. A suo avviso, questa è la soluzione più intelligente, “per non dover installare alcun server o pensare a dove si memorizzano i dati e chi è coinvolto nel processo aziendale. Pertanto, l'implementazione locale è stata per noi la soluzione più ovvia”. E invece di vincolare i gestori, il SAM® permette loro di mettere in pratica la normativa metrologica in modo semplice e sostenibile.
Per la realizzazione di SAM®, Compleo ha innanzitutto esaminato quali soluzioni erano già disponibili sul mercato e quali altri concetti esistevano. In questo modo, gli ingegneri hanno individuato rapidamente come implementare al meglio il concetto preferito.
Particolarmente impegnative sono state le numerose procedure amministrative. Da un punto di vista tecnico, la compatibilità elettromagnetica, in breve EMC, ha rappresentato la sfida più grande. “Non esiste uno standard di prodotto per dispositivi aggiuntivi dei contatori, quindi abbiamo certificato il SAM® e i contatori elettrici secondo lo standard del contatore”, spiega Stahl. Questo standard contiene requisiti EMC che sono tre volte superiori rispetto alle normali colonnine di ricarica.
“Neanche i dispositivi medici hanno requisiti così elevati come lo standard del contatore per le irradiazioni”.
Questo ha comportato un lavoro supplementare di sviluppo che ha richiesto diverse misurazioni, correzioni e ottimizzazioni.
Due anni e mezzo dopo, la soluzione interna era pronta, e proprio come il sito di produzione stesso, è stata certificata con successo dall’Istituto nazionale tedesco di metrologia (PTB). “Guardando indietro, io e il mio team siamo orgogliosi di aver rispettato i tempi assolutamente stretti”, dice Stahl, soddisfatto di questo risultato. Gli ingegneri stanno ora lavorando allo sviluppo di un contatore di corrente continua certificato.
La normativa metrologia spiegata in breve
Dal 2019, le colonnine di ricarica devono essere tarate. Ma cos’è in realtà questa normativa metrologica, dove la incontriamo e perché è necessaria per le stazioni di ricarica? Spieghiamo questo e molti altri aspetti fondamentali in questo articolo.
La normativa metrologica è costituita dalla “Legge tedesca sugli strumenti di misura e taratura” (MessEG) e dal “Regolamento tedesco per strumenti di misura e taratura” (MessEV). Questi specificano quali requisiti devono essere soddisfatti dai dispositivi di misura per ottenere risultati di misura affidabili. I risultati devono essere verificabili, presentati in forma adeguata ed elaborati in modo da evitare alterazioni.
In parole povere, la normativa metrologica regola tutte le aree principali in cui la fatturazione si basa sulla quantità, come ad esempio per il riempimento del serbatoio di un riscaldamento a olio combustibile o per il contatore elettrico in casa. Per i consumatori, il riferimento alla normativa metrologica passa spesso inosservato, eppure è sempre presente: ad esempio, tutte le pompe di benzina nelle stazioni di servizio o tutte le bilance nei supermercati devono essere tarate. Questo assicura che, ad esempio, 100 grammi pesati siano effettivamente 100 grammi.
E come per il rifornimento di carburante, i consumatori vogliono poter contare sul fatto che viene calcolata solo l’elettricità utilizzata per la ricarica. Per le stazioni di ricarica, la normativa metrologica è ancora più importante, perché: normalmente non ci sono né casse né ricevute, e il pagamento in contanti, ad esempio, non è possibile. Pertanto, possono essere installati solo colonnine di ricarica conformi alla normativa metrologica.
Essere conformi alla normativa metrologica non significa altro che soddisfare i requisiti dell'ordinanza in materia. Ciò è garantito da centri di prova approvati dallo Stato che eseguono la taratura delle stazioni di ricarica. La supervisione della metrologia viene effettuata dall’Istituto nazionale tedesco di metrologia (PTB). In quanto tale, l’Istituto rientra nelle competenze del Ministero federale dell'economia e della tecnologia. Gli uffici di verifica di pesi e misure a loro volta effettuano o monitorano le tarature.
In generale: la normativa metrologica è necessaria se una misurazione non è ripetibile ed entrambe le parti coinvolte nell’operazione non sono presenti contemporaneamente. In tal caso, l’operazione deve essere protetta in altro modo, ad esempio memorizzando la transazione direttamente nella colonnina di ricarica, come nel caso del modulo di memoria e di visualizzazione (SAM), rendendola così controllabile in un secondo momento.
In breve: la normativa metrologica garantisce che i consumatori paghino solo quello che hanno ricevuto.